mercoledì 24 agosto 2011

La metropolitana di New York (Subway)


La metropolitana di New York ha molte linee e, a mio giudizio, non c’è una pubblicazione chiara ed analitica delle linee e delle fermate, quindi si va a esperienza. Le mappe della subway danno un’idea di massima della rete, ma ci sono molte differenziazioni anche nella stessa linea che non vengono riportate. Le linee si distinguono con lettere e numeri, senza un’apparente logica: sono anche colorate, a gruppi, per es. la 1, la 2 e la 3 sono rosse, la A, la C e la E sono blu. All’ingresso della maggior parte delle entrate in Manhattan, si trova la scritta “Uptown & Downtown” (città alta e città bassa): significa che da lì si può prendere sia la metro che va a sud sia quella che va a nord dell’isola; equivale al nostro “tutte le direzioni”. Altre volte c’è l’indicazione del sottopassaggio, per es. “Downtown Underpass to Uptown”; altre volte l’ingresso è solo per una direzione, e quindi bisogna guardare bene. Gli ingressi sono quasi invisibili, degli angolini bassi sulla strada con la lettera della linea in piccolo; non è come a Roma, dove c’è una grande M luminosa a due metri sul livello della strada. Le scritte di cui sopra sono spesso accompagnate da una delucidazione che può trarre in inganno: “Uptown & Queens”, “Downtown & Brooklyn”; chi deve spostarsi all’interno di Manhattan potrebbe pensare che si tratti di altre direzioni. In realtà queste scritte appaiono per le linee che oltrepassano l’isola di Manhattan, finendo a nord nei Queens e a sud a Brooklyn; ma sono comunque linee che fanno anche un percorso interno all’isola. Alcune linee invece indicano “Uptown & Bronx”. A volte dai due binari di una banchina partono solo metro che vanno nella stessa direzione, altre volte invece la direzione è opposta; dato che i cartelli contengono tutte le indicazioni è meglio leggerseli attentamente. I biglietti della metro, compresi gli abbonamenti, si vendono quasi esclusivamente alle macchinette, quindi è opportuno un esame preliminare di come funzionano; questo tra l’altro è importante anche all’arrivo all’aeroporto, i biglietti per i treni che portano in città si possono fare solo con gli spicci alle macchinette (e non ci si può avvicinare al treno senza biglietto). A parte l’abbonamento mensile, che è illimitato, non esistono abbonamenti illimitati quotidiani o settimanali; però si possono acquistare alle macchinette card prepagate che danno anche un piccolo bonus (per es. la card di 10 $ dà circa 70 cents di bonus). Una volta esaurite queste card si possono ricaricare stesso alle macchinette. La sigla sulle macchinette è MTA, Metropolitan Transportation Authority, che trovate abbinata anche alle sigle delle reti ferroviarie urbane.

All’interno delle stazioni le indicazioni non sono molto chiare: le scritte sui cartelli sono messe di seguito indicando insieme sia l’uscita che le destinazioni, per cui ci vuole un po’ di esercizio per capire se la scritta indica la strada sopra la stazione o una delle destinazioni, messe a me sembra anche un po’ a casaccio, perché raggruppano le linee. Tutte le linee hanno un andamento nord-sud, con poche linee di raccordo est-ovest; alcune linee, anche fuori Manhattan, sono indicate genericamente con una S che significa Shuttle. La principale grave carenza della subway riguarda la mancata indicazione delle fermate nelle stazioni: quando tu sali su una vettura non sai quali saranno le fermate, a meno che non hai una mappa; tuttavia la mappa non aiuta nei casi in cui alcune fermate vengono saltate, il che può avvenire in tre circostanze: nelle ore notturne, nel week-end e nelle corse espresse. È molto importante distinguere tra le corse locali e quelle espresse, che a volte utilizzano lo stesso binario o due binari ai lati della stessa banchina: le corse espresse saltano alcune fermate, ma l’unica maniera per sapere quali è salire sulla vettura e guardare. Se guardate bene, sui pilastri di ferro che corrono lungo le banchine ogni tanto c’è una piccola placca nera con indicazioni più precise riguardanti solo quel binario.

In definitiva l’attenzione principale va rivolta a due fattori: 1. se la vettura va verso nord o verso sud; 2. se è un locale o un espresso.

Nessun commento: